A partire dal 2021 la Confederazione continuerà a promuovere il potenziamento dell’energia solare con lo stanziamento di un credito di 470 milioni di franchi per gli impianti fotovoltaici, credito che, si aggiunge ai 46 milioni di franchi messi a disposizione per l’emergenza del coronavirus nell’anno in corso.
In Svizzera, dall’inizio dell’anno, si è registrata una forte crescita nell’installazione di impianti fotovoltaici, rispetto al 2019, segno che, nonostante la pandemia in corso, le necessità delle persone stanno cambiando e la volontà di dare il proprio contributo alla Svolta Energetica è sempre più evidente.

Al fine di raggiungere l’obiettivo prefissato di una Svizzera «emissioni zero» entro il 2050, ecco che si inserisce il credito stanziato dalla Confederazione. Esso permetterà, nel settore delle energie rinnovabili – impianti fotovoltaici, di ridurre i tempi di attesa per l’ottenimento dell’incentivo federale, erogato dall’ente Pronovo, a vantaggio quindi di un minor tempo di rientro dall’investimento per i clienti.
Potenziamento dell’energia solare: novità per gli INCENTIVI FEDERALI 2021
A partire dal 01.04.2021 scatterà la nuova tariffa di rimunerazione federale per gli impianti di piccole e grandi dimensioni. A differenza degli anni passati, come si può osservare dalla tabella, ci sarà per la prima volta, un aumento del contributo legato alla potenza.
Dal 01.04.2018 | Dal 01.04.19 | Dal 01.04.20 | Dal 01.04.2021 | |
Contributo fisso in CHF | 1’400 | 1’400 | 1’000 | 700 |
Contributo in base alla potenza (CHF/kW) <30 kW | 400 | 340 | 340 | 380 |
<100 kW | 300 | 300 | 300 | 290 |
>100 kW | 300 | 300 | 300 | 290 |
L’interpretazione che si può dare a questa tabella è che la direzione intrapresa dalla Confederazione è quella di promuovere maggiormente gli impianti residenziali di taglia medio alta.
Agli incentivi federali si aggiungono GLI INCENTIVI CANTONALI
Ebbene sì, il Canton Ticino mette a disposizione degli incentivi, tramite il Fondo Energie Rinnovabili (FER) che sono cumulabili con quelli erogati da Pronovo, in modo da incentivare ulteriormente il passaggio a fonti di energia rinnovabile.
Il credito erogato è pari a 1/3 di quanto ottenuto da Pronovo.
Il Fondo attualmente è sostenuto da una tassa prelevata direttamente in fattura elettrica ad ogni consumatore.
Non dimenticarti degli INCENTIVI COMUNALI e delle deduzioni fiscali
Sempre più comuni nel nostro Cantone si impegnano a fornire ai propri cittadini incentivi in ambito energetico. La richiesta va inoltrata prima dell’inizio dei lavori e il credito viene versato in tempi abbastanza ridotti alla conclusione dei lavori. Verifica insieme a noi quali comuni aderiscono al programma, per il resto invece, non ti devi preoccupare, con noi l’impianto è CHIAVI IN MANO!
Ricordati che l’impianto fotovoltaico può essere dedotto fiscalmente dalle tasse e corrisponde a circa il 20% dell’investimento.
Impianti fotovoltaici oggi in Canton Ticino
In Canton Ticino, ad oggi, sono stati installati circa 5’000 impianti fotovoltaici (contro i 4’200 del 2018), per una potenza totale di 89 MW, corrispondente a circa il 3% del consumo di elettricità.
Il maggior numero di impianti installati si concentra nella zona del Bellinzonese, ma l’irraggiamento solare maggiore si concentra nell’area del Mendrisiotto.
La maggior parte degli impianti fotovoltaici installati sono di piccole dimensioni (fino a 10 kW), destinati principalmente al residenziale, su tetti di case unifamiliari o plurifamiliari. Qui puoi trovare alcune delle nostre referenze.
La produzione di energia media stimata è di circa 1’100 kWh/kWp (dato fortemente influenzato da altitudine, inclinazione tetto, irraggiamento solare, presenza di ombreggiamenti), con un autoconsumo di circa il 45% senza batteria e fino all’80% con batteria.
Oggi, il 95% degli impianti venduti da SB energetica SA sono dotati di batteria di accumulo.

Le famiglie che hanno già scelto di installare un impianto fotovoltaico sono state spinte da motivazioni etiche e di sostenibilità, ma anche dalle importanti agevolazioni economiche messe a disposizione (sussidi, detrazioni, autoconsumo elettricità prodotta).